Descrizione
Assegno di Inclusione - Richiesta presa in carico
Le persone residenti nei Comuni del PLUS di Oristano che hanno presentato istanza di acceso alla nuova misura di sostegno al reddito Assegno di Inclusione (AdI), ai sensi dell'art. 4 comma 4 del DL 48/2023: "devono presentarsi per il primo appuntamento presso i servizi sociali entro centoventi giorni dalla sottoscrizione del patto di attivazione digitale".
AL fine di organizzare e calendarizzare gli appuntamenti, è stato predisposto un modulo di richiesta di presa in carico finalizzata all’attivazione di un percorso personalizzato di inclusione sociale e lavorativa che i beneficiari interessati possono compilare e trasmettere all'Ufficio PLUS a mano (Ufficio Protocollo del Comune di Oristano – Piazza Eleonora), via PEC (istituzionale@pec.comune.oristano.it) o via mail (protocollo@comune.oristano.it).
Per maggiori chiarimenti o informazioni, i cittadini si potranno rivolgere al servizio di segretariato sociale tenuto dalle Assistenti Sociali Case Manager del PLUS nei giorni martedì e venerdì, dalle ore 12.00 alle ore 14.00 al numero: 3351771967 e alla mail plus.oristano@comune.oristano.it.
Questo è il link: al sito del PLUS
A cura di
Contenuti correlati
- Borse di studio nazionali - elenco beneficiari
- Gita al parco acquatico "Diverland"
- Riapertura termini Avviso pubblico per le organizzazioni di volontariato (ODV) e Associazioni di promozione sociale (APS) impegnate nel sostegno delle persone malate di Alzheimer
- Attivazione guardia medica turistica a Mandriola - agg 25/08/2025
- Contributi per il sostegno alla locazione l.431/98 art. 11 - anno 2025
- Orari apertura ecocentro comunale
- Apertura ecocentro PutzuIdu
- Riapertura avviso pubblico linea di investimento 1.2 “Percorsi di autonomia per persone con disabilita"
- COMUNICAZIONI IN MERITO AL TFR - Legge 162/98 e Progetto Regionale “Ritornare a casa” Anno 2025
- Attivazione del Servizio Parcheggi a Pagamento nella Marina
Ultimo aggiornamento: 14 febbraio 2024, 15:36