Vernaccia

Ultima modifica 7 dicembre 2021

Nei condaghi medioevali (libri contabili tenuti dai monaci della Sardegna), è attestata la diffusione della viticoltura. Le aree viticole di oggi vi appaiono già ben delineate. Intorno a questo vino particolare è sorta un vasta serie di leggende e aneddoti e se ne celebrano meriti e qualità, anche medicamentose: da Santa Caterina al Manzoni.

Su chi abbia introdotto il vitigno poi è tutto un florileggiare: addirittura sarebbe stato un console romano, Lucio Aurelio Oreste; altra tradizione lo vuole scaturito dalle lacrime di una Santa Giustina, impietosita dalle condizioni in cui versavano i sardi a causa delle febbri malariche. Altri lo vogliono un vitigno autoctono, come per lo scrittore Giuseppe Dessì, che a tal proposito affermava "bevendo vernaccia noi sardi abbiamo combattuto malaria e malgoverno. Senza Vernaccia nessun sardo avrebbe potuto sopravvivere" (Io e il vino, ERI, 1951), oppure più recentemente lo scrittore Mario Soldati che, in visita nell'Isola, riferendosi alla vernaccia di San Vero diceva "quando gente così umile fabbrica una bevanda rustica così squisita e così raffinata dobbiamo per forza pensare che ciò sia degno di una civiltà superiore, da cui abbiamo tralignato o che addirittura, non abbiamo ancora raggiunto" (Vino al vino, Mondadori, 1981). Sicuramente il nome deriva dal latino e sta ad indicare un uva vernacula, cioè del luogo. Cosa confermata dalla sua ristretta area di diffusione nella piana retrostante la penisola del Sinis, tant'è che si parla del triangolo della vernaccia compreso tra i territori di San Vero, Zeddiani e Baratili San Pietro.

La vernaccia viene ottenuta dalla vitis austera. È un vino bianco secco, giallo dorato carico con riflessi ambrati. Ha un profumo delicato di mandorle (su murruai). Gusto asciutto, caldo, vellutato con retrogusto amarognolo. La sua acidità è compresa tra i 4/6 per mille. Ha una gradazione alcolica di 15°/16°. Per dare il massimo delle sue qualità deve invecchiare almeno 3 o 4 anni in botte scolma di rovere o castagno.

La produzione è disciplinata da un Decreto del presidente della Repubblica del 1971. Oggi oltre alla Vernaccia di Oristano che è un vino D.O.C., si possono trovare varianti con la Denominazione di origine geografica e Vernaccia della Valle del Tirso. Va servita alla temperatura di 6°, ottima come aperitivo è un vino ideale per accompagnare i dessert.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot